Progetto didattico
La classe di III Media di Gropparello, sotto la supervisione del Prof. Paolo Repetti e con la collaborazione del Museo della Resistenza Piacentina, ha partecipato ad un percorso didattico il cui obiettivo è stato principalmente la comprensione da parte degli studenti della situazione socio-culturale della Gropparello degli anni ’40 e dell’impatto che su quella realtà ebbero gli eventi collegati alla lotta di liberazione.
I ragazzi, dopo aver partecipato ad alcuni incontri di preparazione svoltisi sia in classe che presso il Museo della Resistenza Piacentina di Sperongia di Morfasso, hanno elaborato una griglia di domande da porre ai testimoni dell’epoca. Nei mesi successivi si sono svolti gli incontri veri e propri in cui gli studenti si sono confrontati con partigiani e testimoni che nel 1944 avevano pochi anni più di loro.
Grazie alla collaborazione del CineClub di Piacenza, sono state realizzate riprese video di queste “interviste di gruppo”. Sulla base di questo materiale verrà realizzato il video “Ragazzi del ’28 – Ragazzi del ’98: generazioni a confronto” con la collaborazione ed il supporto tecnico di “Istituto Crisalide” di Gropparello.
In questa sezione è possibile visionare i questionari di valutazione del lavoro svolto compilati dagli studenti, alcune fotografie ed alcuni brevi frammenti video degli incontri con i testimoni.
La Cronistoria del Progetto Didattico della classe di III Media
29/10/2011: Visita al Museo della Resistenza Piacentina di Sperongia
05/11/2011: Incontro con il Direttore del Museo della Resistenza Piacentina Franco Sprega (a scuola) per delineare le tappe del progetto.
La classe ha quindi elaborato una griglia di domande da porre ai testimoni.
24/03/2012: Incontro con Rambalda e Ugo Magnaschi (a scuola)
14/04/12: Incontro con Maggi Luigi (a casa)
04/05/12: Incontro con Perini Luisa (a casa, fuori orario scolasico)
05/05/12: Incontro con Italo Croci “Dante di Sperongia” (a scuola)
11/05/12: Video/Interviste tra gli alunni di terza media con riflessioni/considerazioni sul progetto di cui sono stati partecipi
Fine Maggio 2012: elaborazione e compilazione dei questionari di valutazione del percorso didattico basati sul grado di comprensione di alcuni concetti fondamentali affrontati durante gli incontri con i testimoni dell’epoca.